Significato Del Nome Adrian

Sommario:

Significato Del Nome Adrian
Significato Del Nome Adrian

Video: Significato Del Nome Adrian

Video: Significato Del Nome Adrian
Video: Qual o Significado do Nome Adrian? 2023, Settembre
Anonim

Forma abbreviata del nome Adrian. Adrianka, Adriakha, Adriasha, Adrya, Adya, Adrin, Andriyanka, Andriakha, Andriyakha, Aydrinni, Andriyasha, Yasha, Andrya, Andryusha, Eid, Adi, Adi, Addi, Adri, Janus, Yas.

Sinonimi per il nome Adrian. Adrian, Adrian, Andrian, Andrian, Adrian, Adrian, Arian, Adrian, Adriano, Adorian, Adrianos, Adriano, Adriano, Ariano, Adriano.

L'origine del nome Adrian. Il nome Adrian è ortodosso, cattolico.

Il nome Adrian ha diverse versioni della sua origine. Secondo la prima versione, il nome Adriano è un nome maschile latino derivato dal nome Adriano, derivato dal cognomen romano (soprannome personale o generico) Adriano, che significa "Adriatico", "uno che proviene dalle rive del mare Adriatico".

Secondo un'altra versione, il nome Adrian è considerato una delle varianti del nome Andrei. In russo, venivano usate le forme popolari di questo nome: Adrian, Andrian, Andrian, Andreyan, dove veniva aggiunto il suono "n", quindi il nome in Russia è talvolta considerato identico al nome Andrey. Sebbene, in realtà, questi siano nomi diversi, poiché entrambi i nomi sono presenti nel calendario ortodosso e cattolico: Adrian e Andrew. Ma ancora, come spesso accade, in russo con nomi popolari e diminutivi e affettuosi, questi nomi sono usati in modo indipendente e intercambiabile tra loro.

Il nome femminile Adrian (Andrian) è stato formato per conto di Adrian.

Tra gli ortodossi, i santi martiri Adriano e Natalia di Nicomedia sono particolarmente venerati, considerati patroni di un felice matrimonio. Questo nome è stato portato da papi e sacerdoti della Chiesa ortodossa.

Onomastici ortodossi per Adriano: 16 febbraio, 18 marzo, 17 aprile, 30 aprile, 18 maggio, 21 maggio, 30 maggio, 5 giugno, 8 settembre, 14 novembre, 2 dicembre. Il resto delle date indicate sono onomastici cattolici.

Il proprietario del nome Adrian è una personalità forte. L'altruismo e la filantropia sono molto sviluppati in lui. Adrian ha un'alta sensibilità unita a una grande intuizione. Vive con idee, per rendere il mondo migliore di quello che è veramente. Dirigerà tutti i suoi sforzi per combattere l'ingiustizia e aiutare le persone svantaggiate. Questo non è sempre espresso in azioni dirette, a volte la sua lotta e il suo aiuto sono di natura informativa.

Adrian non ha paura delle difficoltà. È abbastanza dipendente e facilmente stimolante, ha un forte spirito di sacrificio. I suoi amici e parenti dovrebbero tenere conto di queste caratteristiche del personaggio di Adrian, aiutarlo a non diventare un burattino nelle mani di qualcuno, a trovare se stesso e il suo posto nella vita.

Da bambino, Adrian è un ragazzo affascinante e dolce, tutti vogliono fargli piacere. Se nella famiglia sorgono disaccordi, diventa molto difficile per lui. Adrian è sensibile e ricettivo, può diventare emotivamente instabile a causa di carichi pesanti e molte esperienze. Nel corso del tempo, cercherà di diventare più indipendente e il suo desiderio di essere libero a volte può essere espresso in comportamenti sconsiderati nella sua giovinezza. Con l'età, Adrian diventa più conciso, cauto e più vicino alla realtà.

Adrian ha alti concetti di bellezza e perfezione, è alla ricerca dell'ideale ovunque. È interessato alle aree sociali e umanitarie dell'attività umana, se non ti prendi cura di lui, allora potrebbe persino diventare un seguace di una certa idea. È disposto a interagire con gli altri, con l'onestà e la coscienza che lo caratterizzano. Questa convinzione e l'impegno per le idee meritano di essere inseriti nel lavoro di Adrian.

Innamorato, Adrian è un vero idealista e esulterà la sua amata, non importa quali siano i suoi errori. Questa debolezza di Adrian è talvolta usata, ma tuttavia la moglie del proprietario di questo nome non dovrebbe farlo, perché in questo modo puoi perdere il suo amore e il suo rispetto.

Le professioni legate alla psicologia, il lavoro con le persone (insegnante, psicologo, sociologo, politico) o le professioni creative (artista, musicista) sono più adatte per Adrian. È molto vicino alle direzioni religiose, filosofiche, caritatevoli o umanitarie, dove può esprimersi con successo.

Compleanno di Adrian

Adrian celebra il suo onomastico il 9 gennaio, 16 febbraio, 1 marzo, 4 marzo, 5 marzo, 18 marzo, 19 marzo, 17 aprile, 30 aprile, 18 maggio, 21 maggio, 30 maggio, 5 giugno, 8 luglio, 8 settembre, 14 novembre, 2 dicembre.

Personaggi famosi di nome Adrian

  • Adriano I ((700 - 795) Papa dal 772, romano della famiglia del console e del duca Teodato. Fedele alleato del re dei Franchi Carlo Magno.)
  • Adriano III ((morto nell'885) Papa di Roma dall'884. Era piuttosto duro con i rivali, ma era ampiamente venerato tra il popolo. Condusse una politica conciliante verso la Chiesa di Costantinopoli e il Patriarca Fozio.)
  • Adriano IV ((1115 ca.-1159) nel mondo - Nicholas Breakspeare; Papa dal 1154, unico inglese sul trono papale)
  • Adriano V ((circa 1205 - 1276) nel mondo - Ottobon Fieschi; Conte di Lavagni, Papa dall'11 luglio al 18 agosto 1276. Presumibilmente, fu avvelenato dalla decisione dei cardinali. Non fu ordinato né un vescovo né un prete, pertanto, formalmente, non era un vescovo di Roma; tuttavia, è considerato un papa legittimo.)
  • Adriano VI ((1459-1523) nel mondo - Adrian Florenzoon Buyens van Utrecht; Papa dal 1522)
  • Patriarca Adriano ((1637/1627 - 1700) nel mondo - Andrey; decimo, ultimo nel periodo pre-sinodale, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia dal 1690. Titolo completo: Sua Santità Ciro Adriano, Arcivescovo di Mosca e Tutta la Russia e tutti i paesi del Nord Patriarca.)
  • Il vescovo Adrian ((nato nel 1951) nel mondo - Alexander Ulyanov; vescovo della Chiesa ortodossa russa, vescovo di Rzhev e Toropetsky)
  • Metropolitan Andrian ((1951 - 2005) nel mondo - Alexander Chetvergov; Primate della Chiesa ortodossa russa dei vecchi credenti (RPST; 2004-2005) con il titolo Metropolitan of Moscow and All Russia)
  • Adriano ((circa 760 - 821) Conte di Orleans, figlio di Geroldo I, conte di Winzgau ed Emma di Alemanni, figlia del duca Alemannia Godfried)
  • Adriano Celentano ((nato nel 1938) è un attore italiano, cantante pop, compositore, regista, personaggio pubblico e presentatore televisivo. In Italia è stato soprannominato "Molleggiato" (italiano per "molle") - per il suo modo di muoversi sul palco. Celentano è uno dei gli attori di maggior successo in Italia - in tutta la sua carriera, ha pubblicato quarantuno album in studio con una diffusione totale di 150 milioni, e ha anche recitato in più di quaranta film. È molto popolare tra gli spettatori russi grazie ai film comici "The Taming of the Shrew" (1980), "Bluff" (1976) e Bingo Bongo (1982) Vincitore di due premi David di Donatello per il miglior attore in Bluff (1976) e Velvet Hands (1980) Nel 1989 gli è stato assegnato il premio più alto della Città di Milano - "Ambrogino d'oro" ("Ambrogio d'oro"). Nel 2007 è in cima alla lista di "100 stelle del cinema più luminose" secondo la rivista "Time Out". In onore di Adriano Celentano, prende il nome l'asteroide n. 6697, scoperto il 24 aprile 1987).
  • Andrian Fadeev ((nato nel 1977), ballerino russo, coreografo. Solista del Teatro Mariinsky. Direttore artistico del L. V Yakobson St. Petersburg State Ballet Theatre (dal 2011). Honorated Artist of Russia (2008).)
  • Publio Elio Traiano Adriano, meglio noto come Adriano ((76 - 138) imperatore romano in 117 - 138 anni. Ricevette il potere Tribuna 22 volte. Fu proclamato imperatore due volte, fu console tre volte. Titolo completo al momento della morte: Imperatore Cesare Traiano Adriano Augusto, Grande Pontefice, dotato del potere della tribuna del popolo 22 volte, Imperatore 2 volte, Console 3 volte, Padre della Patria.)
  • Adrian Kokorev ((1810-1877) architetto russo, capo architetto di Gatcina dal 1854 (secondo altre fonti - dal 1850, dal 1852, dal 1855) al 1870 (secondo altre fonti - al 1877). caratteristiche dell'eclettismo.)
  • Adrian Mutu ((nato 1979) calciatore rumeno, attaccante)
  • Adrian Cristea ((nato nel 1983) calciatore rumeno, centrocampista)
  • Adrian Piotrovsky ((1898-1937) traduttore russo e sovietico, filologo, drammaturgo, critico letterario, critico teatrale, critico cinematografico, direttore artistico dello studio cinematografico Lenfilm. Opera d'arte onorata della RSFSR (1935).)
  • Adrian (Andrian, Andrey) Divov ((1749-1814) Consigliere privato, senatore, eroe della battaglia di Chesme)
  • Adrian Delano Dentley ((nato nel 1956) è un giocatore di pallacanestro professionista americano che ha giocato per la National Basketball Association per 15 stagioni. Duntley è stato inserito nella Basketball Hall of Fame nel 2008. Dal 2010, è stato capo allenatore dei Denver Nuggets.)
  • Adrian Villart ((circa 1490-1562) compositore e insegnante fiammingo, lavorò in Italia. Rappresentante della scuola polifonica franco-fiamminga (olandese), fondatore della scuola veneziana.)
  • Adrian Browver ((1605/1606 - 1638) artista dei Paesi Bassi del Sud (fiammingo))
  • Sir Adrian Boult ((1889-1983) direttore inglese)
  • Adrian Vandenberg, Adier van den Berg ((nato nel 1954) chitarrista, tastierista, cantante, cantautore, artista olandese. Famoso per il suo lavoro nel gruppo "Whitesnake" nel 1987-1991, 1994, 1997-1998.)
  • Adrian Belew ((nato nel 1949), vero nome Robert Stephen Belew; chitarrista e cantante americano (a volte anche batterista, pianista e bassista), noto soprattutto per la sua partecipazione alla band prog rock "King Crimson", alla quale si unì nel 1981 Ha anche pubblicato diversi album da solista e ha lavorato con molti altri musicisti (David Bowie, Nine Inch Nails, Jean Michel Jarre, Frank Zappa). Nel 2005, è stato nominato per un Grammy per la migliore interpretazione nel genere rock strumentale.)
  • Adrian Kryukov ((1849-1908) medico russo, oculista. Mentre era ancora uno studente presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Mosca, A. A. Kryukov pubblicò il suo primo lavoro scientifico "Sulla questione di determinare la forza relativa dei muscoli esterni del retto dell'occhio". Nel 1872 si laureò all'università.; nel 1873 divenne dottore in medicina per la tesi "Percezione obiettiva del colore nelle parti periferiche della retina"; nel 1874 andò all'estero, dove lavorò per 2 anni principalmente a Gottinga con il professor Leber (con il quale pubblicò congiuntamente un articolo "Sulla penetrazione dei fluidi attraverso la cornea"), a Heidelberg con il professor Becker, nonché a Parigi e Berlino. Nel 1886 fu eletto professore assistente e nel 1892 professore e direttore dell'ospedale Novo-Catherine a Mosca, nel 1895, dopo la morte di A. N. Maklakov divenne un professore straordinario di malattie degli occhi all'Università di Mosca. Nel 1896, A. A. Kryukov stabilì che il glaucoma è un processo bilaterale, poiché nella maggior parte dei casi entrambi gli occhi sono interessati. Fu il primo in Russia a usare la cocaina nella chirurgia oculare, propose un nuovo metodo di approcci operativi al polo posteriore dell'occhio e durante un intervento chirurgico per un tumore dell'iride e sviluppò una tecnica per la blefaroplastica (chirurgia delle palpebre). Era conosciuto come un eccellente praticante: la clinica privata per le malattie degli occhi, trasferita a lui dal Dr. M. M. Voinov, di cui era responsabile, era ampiamente conosciuta. Ha curato il secondo volume del libro di testo del professor V. Shokalsky "La dottrina delle malattie degli occhi". Ha pubblicato per la prima volta il russo "Fonts and Tables for the Study of Vision" (1882), il suo "Corso di malattie degli occhi" (1892). Dal 1899 dirige la Society of Moscow Eye Doctors, fondata da M. I. Averbakh; nel 1904-1908 fu direttore della rivista "Bulletin of Ophthalmology".)
  • Adrian Lambla ((1884-1955) nome di nascita - Adrienne Rene Albert Lambla; poeta-traduttore russo di origine svizzera, autore della traduzione più completa dei Fiori del male di Charles Baudelaire)
  • Adrian Frankovsky ((1888-1942) traduttore russo Tradotto da J. Swift, G. Fielding, L. Stern, D. Defoe, D. Diderot, R. Rolland, André Gide, M. Proust. Meglio conosciuto come traduttore delle opere di Marcel Proust Alla fine degli anni 1920, fu pubblicata la prima parte dell'epopea "Alla ricerca del tempo perduto", tradotto da Frankovsky. L'intera epopea fu pubblicata già negli anni '30 nella pubblicazione "Academy", con la partecipazione di Frankovsky come traduttore ed editore. conoscenza nel campo della cultura dei paesi tradotta dagli autori.)
  • Adriano Visconti ((1915 - 1945) l'asso italiano più produttivo della Seconda Guerra Mondiale e il pilota più famoso dell'Aviazione Nazionale Repubblicana d'Italia. Visconti ha 10 vittorie confermate su velivoli Alleati.)
  • Adriano Emperado (Capo dei cinque artisti marziali che hanno sviluppato il kajiukenbo - un sistema di autodifesa. Il moderno kajiukenbo usa la sua eredità, ma si prende cura della sua reputazione come arte che è stata preparata per qualsiasi tipo di combattimento di strada. Per una vita orientata ai contributi alle arti marziali, Black Belt Magazine ha nominato Adriano Emperado il suo Istruttore dell'anno 1991.)
  • Adrian Valles ((nato nel 1986) pilota automobilistico spagnolo)
  • Adrin Gald (astronomo slovacco e scopritore di asteroidi che lavora all'Osservatorio di Modras. Tra il 1995 e il 2004, insieme ad altri astronomi slovacchi, ha scoperto un totale di 78 asteroidi).
  • Adrian Dietworst (regista e sceneggiatore olandese. Il suo film "Paranoia" è stato incluso nel programma dell'International Berlin Film Festival.)
  • Adrien Henri Laurent de Jussieu ((1797-1853) botanico francese)
  • Adrian Campos Sunier (nato nel 1960) pilota automobilistico spagnolo, partecipante al campionato del mondo di Formula 1)
  • Adrian Mannarino ((nato nel 1988) tennista professionista francese, vincitore di nove tornei ATP Challenger e ITF Futures)
  • Adrian Moreau ((1843-1906) genere francese e pittore di storia, artista grafico e scultore)
  • Adrian Aucoin ((1973) giocatore canadese di hockey su ghiaccio, difensore)
  • Adrian Paunescu ((1943-2010) poeta rumeno)
  • Adrian Eschbacher ((1912 - 2002) pianista svizzero, figlio del maestro di cappella Karl Eschbacher, fratello del direttore d'orchestra Niklaus Eschbacher e del pianista Rudolf Eschbacher, ha tenuto concerti in Europa e in America dal 1934, guadagnando popolarità come interprete di Beethoven, Schubert, Schubert, Schubert. musica del 18 ° secolo (incluso il clavicembalo), opere di compositori contemporanei. Nel 1965-1977 professore del dipartimento di pianoforte della Saar High School of Music.)
  • Adrian Stefan Enescu ((nato nel 1987) calciatore rumeno, centrocampista)
  • Adrian Zaug ((nato nel 1986) pilota automobilistico sudafricano)
  • Musicista Adrian Heights ((nato nel 1973), proprietario dell'etichetta musicale Accession Records. Famoso per il suo progetto Diary of Dreams.)
  • Adrian Sutil ((nato nel 1983) pilota tedesco di origine uruguaiana nella serie di Formula 1 come parte del team Force India. Sutil ha fatto il suo debutto in Formula 1 al Gran Premio d'Australia del 2007).
  • Adrian Prakhov ((1846-1916) storico dell'arte, archeologo e critico d'arte russo)
  • Adrian Gunnall ((nato nel 1972) giocatore professionista di biliardo inglese)
  • Adrian (Andrian) Nepenin ((1871-1917) Vice ammiraglio, ultimo comandante della flotta del Baltico imperiale, Cavaliere di San Giorgio, fondatore del servizio di intelligence e comunicazione navale)
  • Adrian Conan Doyle ((1910-1970), scrittore inglese, figlio del famoso scrittore inglese Arthur Conan Doyle, in collaborazione con John Carr, e indipendentemente, Adrian Conan Doyle ha scritto una serie di sequel con Sherlock Holmes come personaggio principale. menzioni degli affari di Sherlock Holmes nelle opere di suo padre, ma non descritte da lui. Queste storie furono scritte nel 1952-1953, ma pubblicate solo nel 1954 sotto il titolo "Le gesta di Sherlock Holmes". Scrisse anche una biografia di suo padre "Il vero Conan Doyle" (1945).)
  • Adrian Pukanych ((nato nel 1983) calciatore ucraino, centrocampista)
  • Adrian Frederick Smith ((nato nel 1957) chitarrista rock britannico, artista, cantautore, produttore, meglio noto come uno dei tre chitarristi della popolare band heavy metal Iron Maiden)
  • Edward Adrian Wilson (esploratore polare britannico, zoologo, ornitologo e fisiologo, artista. Partecipante a due spedizioni antartiche di Robert Scott. Le sue illustrazioni per l'opera di Hamilton "A History of British Mammals" sono considerate classiche.)
  • Adrian Jesus Bastia ((nato nel 1978) calciatore argentino, centrocampista)
  • Adrian Hernan Gonzalez ((nato nel 1976) calciatore argentino)
  • Adrian de Vries ((1545 - 1626) scultore olandese, il cui materiale preferito era il bronzo. Uno dei più grandi maestri del manierismo settentrionale, lavorò ben oltre la sua terra natale, in particolare, decorò il Palazzo Wallenstein a Praga con statue che gli invasori svedesi portarono a Drottningholm.)
  • Adrian van de Velde ((1636 - 1672), artista e incisore olandese, appartiene alla famosa famiglia olandese di artisti van de Velde, è figlio di Willem van de Velde il Vecchio e fratello di Willem van de Velde il Giovane)
  • Adrian Schonebeck (Schonebeck) ((1661 - 1705) incisore olandese. Il primo degli incisori invitato da Pietro I a lavorare in Russia. Lo stile barocco dell'opera di Schonebeck ebbe una grande influenza sullo sviluppo della scuola di incisione russa.)
  • Adrian José Hernandez Acosta, meglio noto come Polio ((nato nel 1983) calciatore spagnolo, centrocampista)
  • Andrian Denisov ((1763-1841) capo militare russo, tenente generale (1813), capo militare dell'esercito del Don (1818)
  • Andrian Mazaraki ((1835 - 1906) musicista, filantropo. Nipote di I. N. Deboltsev, nonno del famoso cantante N. Obukhova.)
  • Andrian Vladimirsky ((1875-1932) psichiatra e psicologo ucraino)
  • Andrian Cucovei ((nato 1982) calciatore moldavo, difensore)
  • Andrian Nikanorov ((1898 - 1982) manager e statista sovietico, direttore dello stabilimento automobilistico Yaroslavl (YaAZ) nel 1940-1945)
  • Adrian de Groot ((1914 - 2006) chitarrista e psicologo olandese che condusse esperimenti di scacchi classici negli anni '40 e '60. Nel 1946 scrisse la sua tesi "Il pensiero di un giocatore di scacchi", che fu tradotta in inglese nel 1965 e pubblicata sotto il titolo "Pensiero e scelta negli scacchi.")
  • Andrian Elemesov ((nato nel 1963) statista kazako, diplomatico, ambasciatore straordinario e plenipotenziario del Kazakistan)
  • Andrian Pishchulin ((1903 - 1943) comandante di un battaglione di fucili motorizzato, sottotenente di guardia, eroe dell'Unione Sovietica)
  • Adrian (Andreyan) Zakharov ((1761 - 1811) architetto russo, rappresentante dello stile impero. Creatore del complesso di edifici dell'Ammiragliato a San Pietroburgo.)
  • Adrian Kashchenko ((1858-1921) scrittore ucraino)
  • Adrian Smirnov ((1908 - 1992) fisico teorico sovietico)
  • Adrian Carmack ((nato nel 1969) uno dei fondatori di id Software, una società di sviluppo di giochi per computer)
  • Adrian "Aid" Edmondson (attore, regista, scrittore e musicista inglese)
  • Adrienne-Marie Legendre ((1752-1833) matematico francese)
  • Adrien Gallo ((nato nel 1989) attore e cantante francese, cantante del gruppo rock "BB Brunes")
  • Adrian Caceres ((nato 1982) calciatore argentino)
  • Adriano Correia de Oliveira ((1942 - 1982) cantante e musicista portoghese)
  • Adrian Ludwig Richter ((1803-1884) artista tedesco)
  • Adrian Knoop (calciatore svizzero)
  • Adrian Szekeres (calciatore ungherese)
  • Adrian Bjurman ((1884 - 1972) regista svedese)
  • Adrian Gomulsky ((nato nel 1987) pilota automobilistico polacco)
  • Jadranko Topić ((nato nel 1949) calciatore jugoslavo)
  • Atro Kahiluoto ((nato nel 1959) regista teatrale finlandese)
  • Ari Helenius ((nato nel 1944) biochimico finlandese)

Raccomandato: